Un’appassionata storia d’amore si intreccia nel libro La falsaria di Barbara A. Shapiro, autrice già nota a questa rubrica per il suo romanzo L’artista. Una storia d’amore tra un uomo e una donna, ma soprattutto tra un’artista e l’arte. Una storia di passioni e inganni, […]

Il nuovo Palazzo di Giustizia di Arezzo
All’interno del parco storico dell’ex ospedale sanatoriale Antonio Garbasso, solo otto anni fa è stato inaugurato il nuovo Palazzo di Giustizia di Arezzo. Due volumi, uno preesistente e di matrice neoclassica, l’altro dal gusto decisamente più moderno, collegati da un ponte di acciaio e vetro […]

Reggio Emilia AV, la stazione di Santiago Calatrava
La stazione mediopadana di Reggio Emilia, la stazione ferroviaria intermedia della linea ad alta velocità per la tratta Bologna – Milano. Per chi non si ferma a Reggio Emilia la sosta è brevissima, ma anche ammirare il progetto di Santiago Calatrava dal finestrino è una […]

Tra illusione e realtà i segreti dell’Opera House di Goteborg
Dietro le quinte, il teatro progettato dallo studio Lund & Valentin assume tutto un altro profilo, ugualmente emozionante alle numerose rappresentazioni che vengo messi in scena. Famoso per gli impressionanti allestimenti e la partecipazione degli artisti più noti sul panorama internazionale, la vera anima dell’opera […]

Il Maxxi, impressioni a freddo
A distanza di qualche anno torno al Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma. Ho visitato il Museo nella sua fase di cantiere e il giorno della sua inaugurazione, riportando le mie impressioni e i fatti di cronaca intessuti intorno al complesso museale […]

Lettere a Theo di Vincent Van Gogh
Leggere “Lettere a Theo” di Vincent Van Gogh, la corrispondenza che il celebre pittore olandese ha indirizzato tra il 1875 e il 1890 al fratello, Theodore, Theo, significa entrare nell’intimità di questo artista scoprendone il genio, ma anche la frustrazione, la passione, ma anche la […]

L’arte del riuso con Katell Gélébart
Da quando ha sposato la cultura del riuso per realizzare le sue creazioni ecologiche, Katell Gélébart ama definirsi un’eco-stilista. “Sono cresciuta in una famiglia in cui ogni necessità veniva soddisfatta attraverso il riuso” ci racconta “guardavamo il mondo già nell’ottica della sostenibilità”. Con le sue […]

Quando i fiori diventano opere d’arte: capolavori di 10 grandi artisti
Originally posted on La sottile linea d'ombra:
Anche se si sta facendo aspettare (per lo meno dalle nostre parti), finalmente la primavera è alle porte, e lo spuntare dei primi fiori può sicuramente essere considerato un gradito segnale di cambiamento. Ripercorrendo le opere dei…

A Milano, l’ospedale più verde del mondo
L’architetto Stefano Boeri lascia ancora Milano a bocca aperta. Lo scorso luglio è stato approvato in via definitiva il progetto per la costruzione dell’ospedale Maggiore, la cui inaugurazione è prevista per il 2022. Salvo rallentamenti burocratici e cambi in corso d’opera, ormai all’ordine del giorno […]

L’Architettura in rosa
Pensare a un Architetto quasi sempre ci porta alla mente i nomi dei più noti “padri” dell’Architettura: Wright, Le Corbusier, Terragni, Aalto o i contemporanei Koolhaas, Piano, Isozaki insieme a molti altri. Ma dove sono le “madri”? In Italia, fino agli anni cinquanta del novecento, […]

Il Museo d’Orsay, l’architettura si fa donna
La sensibilità, assolutamente sopra le righe, dell’Architetto Gae Aulenti, recentemente scomparsa a Milano, non si può dire ardita diversamente dal quella che contraddistingue, per esempio, Renzo Piano o Norman Foster, solo perché donna; bensì si può (e si deve) parlare di un linguaggio architettonico costruito […]

Sarà Parma la città capitale italiana della cultura del 2020!!
Originally posted on La Volpe Spettinata:
È Parma la città italiana che sarà capitale della cultura nel 2020. Lo ha annunciato il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini. La città scelta dalla giuria presieduta da Stefano Baia Curioni. Battuta la concorrenza di…